Corso di metodologie applicate per dati umanistici - creazione, scoperta, analisi
Questo corso propone un’introduzione pratica ai metodi e strumenti per la gestione, l’organizzazione, la pulizia, i processi lavorativi, e la trasformazione dei dati per progetti di informatica umanistica. Gli argomenti sono affiancati da esercitazioni pratiche. Gli studenti prenderanno conoscenza delle basi informatiche dei dati umanistici attraverso l’analisi dati di una serie di progetti attuali. Questi dati serviranno come punto di partenza per le metodologie presentate.
Il corso sara’ d’interesse per i ricercatori in discipline umanistiche, bibliotecari, archivisti, professionisti nel settore culturale e gli studenti di dottorato di ricerca.
La prima settimana
- L’introduzione ai dati umanistici
- La creazione o la raccolta dei dati
- La preparazione dei dati
- La gestione dei dati
La seconda settimana
- La qualità dei dati
- L'analisi e la "pulizia" dei dati
- La gestione dei processi lavorativi
- La trasformazione dei dati
- Le visualizzazioni dei dati
- L’elaborazione narrativa dei dati
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Leipzig
ESU in the Media
ESU 2019 Experiences (DARIAH-EU)
ESU 2018 Experiences (CLARIN-D)
ESU 2017 (CLARIN-D Blog)
CLARIN-D at ESU 2015 (YouTube)
CLARIN-D ESU 2015 (YouTube)
Campus Online 10.08.2012
infotvleipzig 26.07.2010